20ª Festa di Roma, Cortellesi presiede la giuria

Paola Cortellesi è stata chiamata a guidare la giuria della 20ª Festa del cinema di Roma. La kermesse presieduta da Salvatore Nastasi, con la direzione artistica di Paola Malanga, annuncia le giurie dell’edizione 2025, che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. L’attrice-regista romana presiederà la giuria del Concorso Progressive Cinema, la sezione competitiva della Festa del cinema di Roma, affiancata dal regista e sceneggiatore finlandese Teemu Nikki, dal regista e sceneggiatore britannico William Oldroyd, dallo scrittore e illustratore statunitense Brian Selznick e dall’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz. La giuria assegnerà i seguenti riconoscimenti ai film: Miglior film, Gran premio della giuria, Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Premio “Monica Vitti” alla Miglior attrice, Premio “Vittorio Gassman” al Miglior attore e il Premio speciale della giuria, scelto dalla presidente e dai giurati tra altre categorie. Particolare attenzione sarà data ai giovani autori con il Premio alla Miglior opera prima. Una giuria presieduta dal regista e produttore argentino Santiago Mitre, con il regista e sceneggiatore anglo-irlandese Patrick Dickinson e l’attrice italiana Barbara Ronchi assegnerà il riconoscimento a un lungometraggio di finzione in programma nelle sezioni Concorso Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public.

Paola Cortellesi, interprete e sceneggiatrice dei maggiori successi degli ultimi anni, nel 2023 ha debuttato alla regia con C’è ancora domani. Presentato proprio alla Festa del cinema di Roma, il film ha ricevuto il Premio speciale della giuria, il Premio del pubblico e la Menzione speciale per la Miglior opera prima Bnl Bnp Paribas. C’è ancora domani, seppure non abbia ricevuto unanimi consensi critici, ha ottenuto straordinari risultati al botteghino con oltre 36,8 milioni di euro solo in Italia e ricevuto numerosi riconoscimenti. Su tutti, sei David di Donatello: Miglior regista esordiente a Paola Cortellesi; Miglior attrice protagonista a Paola Cortellesi; Miglior attrice non protagonista a Emanuela Fanelli; Migliore sceneggiatura originale a Furio Andreotti, Giulia Calenda e Paola Cortellesi; David dello spettatore; David Giovani. Non solo. Il film ha ricevuto anche il Nastro d’argento dell’anno, il Globo d’oro e, per la prima volta, il Biglietto d’oro a una regista, per due anni consecutivi. Vincitore di numerosi festival, C’è ancora domani è stato distribuito in 126 Paesi dall’Europa alla Cina, dagli Stati Uniti all’Argentina fino all’Australia, divenendo uno dei maggiori successi dell’intera storia del cinema italiano, con un potente impatto sociale in Italia e a livello internazionale.

Aggiornato il 30 luglio 2025 alle ore 19:29