Al 55° Giffoni Film Festival arriva Tim Burton

Il Giffoni Film Festival presenta quasi cento film in concorso. La kermesse cinematografica dedicata al cinema per ragazzi è giunta alla sua 55ª edizione. In programma dal 17 al 26 luglio, il festival fondato e diretto da Claudio Gubitosi a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, rappresenta un punto di riferimento internazionale per i giovani cinefili. Come ogni anno la rassegna esplora un tema di grande significato sociale. Per l’edizione 2025 è stato scelto “Becoming Human” (“Diventare umani”). La manifestazione accoglie ben 99 film in competizione, oltre 20 eventi speciali e 6 anteprime cinematografiche. A Giffoni Valle Piana sono attesi più di cento ospiti speciali, tra cui Paolo Sorrentino, Toni Servillo, Luca Marinelli e Tim Burton. Con il sostengo dell’Alto patronato del presidente della Repubblica, la nuova edizione del festival è caratterizzata da un ricco programma di eventi paralleli, con ampio spazio dedicato ai protagonisti del mondo dello sport, oltre a concerti dal vivo ed eventi diffusi in tutta la cittadina. L’edizione numero 55 si preannuncia animata dallo stesso spirito che ha reso questa manifestazione “un baluardo fedele di rispetto, di amore e di forza per queste generazioni”, come ha voluto sottolineare Gubitosi. Il richiamo all’umanità e alla crescita ispirato dal tema guida l’intera programmazione del festival, invitando a riscoprire il valore del rispetto e delle relazioni più profonde. La sezione principale di Giffoni 2025, ossia il suo atteso concorso cinematografico, presenta quasi cento opere che esplorano una grande varietà di tematiche e questioni di stringente attualità, dall’accettazione di sé al passaggio all’età adulta. Non mancano numerosi eventi speciali – tra cui la presentazione della nuova stagione della serie tivù Mercoledì, alla presenza di un mito di Hollywood come Tim Burton – e le anteprime internazionali, inclusa la prima di un film d’animazione attesissimo come I Puffi – Il Film. Il programma della sezione Impact! offre a oltre 200 giovani l’occasione di incontrare alcune figure di riferimento del mondo della scienza, dello spettacolo e della cultura, tra cui l’ex premier Paolo Gentiloni, la giornalista Giovanna Botteri e lo scrittore Antonio Scurati. Torna l’atteso appuntamento con Giffoni Sport, che vede arrivare alla Multimedia Valley ospiti del calibro di Bebe Vio, Elisa di Francisca e Simone Fontecchio. Questa sezione speciale rappresenterà inoltre una tappa di avvicinamento ufficiale alla prossima edizione dei Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026.

Papa Leone XIV ha salutato calorosamente i ragazzi del Giffoni Film Festival. “Nei mesi estivi sono tante le iniziative estive che si svolgono con i bambini e i ragazzi. E vorrei ringraziare gli educatori e gli animatori che si dedicano a questo servizio. In questo contesto, desidero ricordare l’importante iniziativa del Giffoni Film Festival, che raccoglie ragazze e ragazzi da tutto il mondo e che quest’anno sarà dedicato al tema Diventare umani”. Con queste parole, a Castel Gandolfo, il pontefice ha salutato i partecipanti allo storico festival per ragazzi. Commosso l’ideatore della rassegna, Claudio Gubitosi: “È sempre un’emozione indescrivibile ricevere l’abbraccio e l’affetto del Vaticano durante l’Angelus domenicale che precede l’inizio del festival. Non era affatto scontato che il nuovo pontefice, Papa Leone XIV, rivolgesse un pensiero a Giffoni, ai nostri ragazzi e a un tema che diventa, giorno dopo giorno, valore universale. Quando, alla fine del suo intervento, ho ascoltato le bellissime riflessioni fatte su Giffoni, ho ceduto a una grande e nuova emozione. Il mio primo pensiero è stato quello di trasferire questo evento storico ai miei ragazzi sparsi in tutto il mondo. Le sue parole ci hanno profondamente toccato: sono un riconoscimento al cammino che stiamo compiendo e alla forza dei giovani nel generare cambiamento”. Gubitosi ha aggiunto: “Vogliamo essere una goccia nell’oceano che contribuisce a costruire un mondo più consapevole, più umano, più giusto. E sapere che anche da uno dei luoghi più simbolici del mondo arriva un incoraggiamento in questa direzione ci dà speranza, forza e responsabilità. Con il cuore colmo di gratitudine, ci permettiamo anche di sognare un po’: aspettiamo Papa Leone XIV a Giffoni, per incontrare i nostri ragazzi, ascoltare le loro domande e condividere con loro un frammento di futuro”.

Aggiornato il 15 luglio 2025 alle ore 16:52