giovedì 20 novembre 2025
L’Italia di Gennaro Gattuso conosce finalmente il primo ostacolo sulla strada che porta al Mondiale del 2026. Il sorteggio di Zurigo ha assegnato agli azzurri l’Irlanda del Nord, avversaria del debutto nei playoff europei. Il calendario fissa al 26 marzo la Semifinale del percorso A, con il vantaggio del pubblico di casa a sostenere la Nazionale. In caso di successo, l’Italia si giocherebbe la qualificazione contro la vincente di Galles-Bosnia ed Erzegovina, sfida che completa l’altro lato del tabellone. L’eventuale Finale si terrà il 31 marzo e verrà disputata in territorio gallese o bosniaco, a seconda dell’esito della Semifinale parallela.
La formazione nordirlandese si presenta ai playoff dopo aver chiuso al terzo posto il gruppo A, alle spalle di Germania e Slovacchia, totalizzando 9 punti in sei gare. Il ripescaggio è maturato grazie al rendimento in Nations League, competizione in cui l’Irlanda del Nord ha centrato il primo posto nel proprio Girone, ottenendo così un canale d’accesso alternativo verso gli spareggi. I precedenti tra le due nazionali sono 11: sette successi dell’Italia, tre pareggi e una sconfitta rimasta impressa nella memoria sportiva del Paese, quella del dicembre 1957 a Belfast, quando gli azzurri mancarono la qualificazione al Mondiale in Svezia. Più recente, e altrettanto pesante, lo 0-0 di Belfast del 2021, risultato che contribuì a spingere l’Italia verso i playoff poi persi contro la Macedonia del Nord. L’ultimo confronto è del 2021 nel girone di qualificazione al Mondiale 2022.
Dal quartier generale azzurro, Gattuso ha accolto con realismo il verdetto dell’urna: “L’Irlanda del Nord è alla nostra portata. Servirà una grande partita ma ce la possiamo giocare”. Il commissario tecnico ha poi insistito sulla necessità di mantenere la concentrazione: “Penso che bisogna commentare soltanto la gara contro l’Irlanda del Nord, ci giochiamo tutto”. E, guardando oltre, ha riconosciuto la complessità dell’eventuale Finale: “Poi Galles e Bosnia hanno due ambienti diversi, tipologie di gioco differenti, ma la testa è all’Irlanda, poi speriamo di poter parlare di una delle due”. Ecco tutti i percorsi dei playoff delle nazionali europee:
1) Percorso A: Semifinali: Italia-Irlanda del Nord, Galles-Bosnia ed Erzegovina. Finale: vincente Galles-Bosnia ed Erzegovina/vincente Italia-Irlanda del Nord.
2) Percorso B: Semifinali: Ucraina-Svezia, Polonia-Albania. Finale: vincente Ucraina-Svezia/vincente Polonia-Albania.
3) Percorso C: Semifinali: Turchia-Romania, Slovacchia-Kosovo. Finale: vincente Slovacchia-Kosovo/vincente Turchia-Romania.
4) Percorso D: Semifinali: Danimarca-Macedonia del Nord, Repubblica Ceca-Irlanda. Finale: vincente Repubblica Ceca-Irlanda/vincente Danimarca-Macedonia del Nord.
di Edoardo Falzon