Ottava Zona FIV: dove la vela è passione

mercoledì 5 novembre 2025


Sotto la guida appassionata del presidente Alberto La Tegola e di un direttivo instancabile, il Comitato VIII Zona della Federazione Italiana Vela in Puglia si distingue per un approccio che unisce sport, socialità e un profondo legame con la natura, comunicando la sua vivace attività attraverso un moderno portale curato dalla Società barese Intempra.

Un mare che unisce, che insegna, che include. È questa la filosofia che anima il Comitato VIII Zona che coordina i circoli velici della Puglia e di parte della costa ionica della Basilicata. Una realtà che, sotto la guida del presidente Alberto La Tegola, ha saputo trasformare la passione per la vela in un potente motore di crescita sportiva, sociale e umana. Con un’attenzione costante ai giovani, alla formazione e a un’efficace comunicazione, la VIII Zona si pone come un modello di eccellenza nel panorama velico nazionale.

Il cuore pulsante di questa storia di successo è un direttivo coeso e lungimirante, che lavora in sinergia con i numerosi circoli affiliati per promuovere un'ampia gamma di attività. Dai corsi per istruttori e per Ufficiali di Regata, fondamentali per garantire un supporto tecnico di alta qualità e in linea con le direttive federali, ai programmi formativi dedicati ai giovani velisti, la VIII Zona investe costantemente sul futuro di questo sport. L’obiettivo, come sottolineato in più occasioni dal presidente La Tegola, è “allargare la base di velisti puntando sui giovani”, offrendo loro non solo competenze tecniche, ma anche un percorso di crescita personale basato sui valori della marineria: rispetto per il mare, disciplina e spirito di squadra.

UN SITO WEB D’ECCELLENZA COME BUSSOLA DIGITALE

In un’era in cui la comunicazione digitale è cruciale, la VIII Zona FIV ha saputo dotarsi di uno strumento all’avanguardia: il suo sito web ufficiale, curato dalla web agency Intempra. molto più di una semplice vetrina, è un vero e proprio hub informativo, un punto di riferimento per atleti, addetti ai lavori e appassionati. Con un design pulito e una navigazione intuitiva, il sito offre un accesso immediato a tutte le informazioni essenziali: dal calendario delle regate, costantemente aggiornato, alle news dai circoli, dai bandi per i corsi di formazione a un'area riservata per i tecnici. Questa piattaforma si rivela fondamentale per mantenere coesa e informata la comunità velica pugliese, dimostrando una particolare attenzione alla chiarezza e alla completezza delle informazioni.

FORMAZIONE E AGONISMO: I PILASTRI DELLA CRESCITA

La formazione è uno dei pilastri dell’attività della VIII Zona. I corsi per istruttori di primo livello sono un appuntamento fisso e molto partecipato, a testimonianza dell’importanza attribuita alla preparazione di tecnici qualificati, capaci di trasmettere ai più giovani ed ai meno giovani la passione per la vela in totale sicurezza. Parallelamente, l’attività agonistica giovanile è in costante fermento. Eventi come i Campionati Zonali della vela giovanile, la Coppa dei Campioni, la ormai storica Brindisi Corfù, la EST 105, la Brindisi Valona, la Vieste Lastovo, la Regata dei Trabucchi non sono solo competizioni di alto livello, spesso collegando le due sponde dell’Adriatico, ma anche occasioni di incontro e di festa per tutta la comunità velica.

La Puglia, con i suoi “campi di regata fantastici”, come li definisce il presidente La Tegola, si conferma un territorio ideale per l’organizzazione di eventi di caratura nazionale e internazionale, capaci di attrarre velisti e di valorizzare le bellezze della costa.

UNA VELA PER TUTTI: L’IMPEGNO PER L’INCLUSIONE SOCIALE

Ma la vela della VIII Zona non è solo agonismo. Un’attenzione particolare è rivolta ai progetti di inclusione sociale, che vedono il mare come strumento di benessere e di crescita per persone con disabilità. Iniziative come Velando e la Velaterapia testimoniano l’impegno concreto del comitato e delle associazioni affiliate, come GV3, nel promuovere il parasailing, una vela senza barriere. Questi progetti, spesso realizzati in collaborazione con enti e associazioni del terzo settore, dimostrano come lo sport della vela possa essere un potente veicolo di inclusione, autonomia e fiducia nella vita.

E, cosa ancora più importante, stanno determinando uno sviluppo nell’interesse di Circoli affiliati pugliesi che iniziano ad occuparsi di parasailng, con nuove strutture di banchina, gruette specifiche, barche specializzate, ecc.

UN FUTURO A VELE SPIEGATE

L’entusiasmo e la competenza del presidente Alberto La Tegola, recentemente rieletto per il suo quarto mandato, e di tutto il consiglio direttivo, sono la garanzia di un futuro luminoso per la vela in Puglia. La visione è chiara: continuare a investire sui giovani, sulla formazione di qualità, sull’organizzazione di eventi di prestigio e sul potenziamento delle attività paralimpiche. Il tutto, mantenendo sempre un forte legame con il territorio e promuovendo un approccio sostenibile e rispettoso di quell’inestimabile patrimonio che è il mare.

La VIII Zona FIV si conferma così non solo un’eccellenza sportiva, ma una vera e propria scuola di vita, capace di unire generazioni diverse sotto il segno di una passione comune e di valori profondi. Una storia positiva di sport, socialità e amore per la natura che fa onore a tutta la Puglia.


di Alessandro Cucciolla