mercoledì 24 settembre 2025
Medicina a Km 0
Ospitiamo a Medicina a Km 0 la dottoressa Valentina Di Giovanni, nutrizionista di Vietri e scrittrice. Nel video all’interno di questo articolo parliamo con l’esperta di nutrizione e fertilità, anche grazie alla stesura di un libro che scandaglia l’argomento da poco presentato alla Fiera del Libro di Vietri sul Mare e intitolato Nutrizione e fertilità femminile – Benessere e Armonia. Il testo è dedicato a chi desidera e combatte per realizzare il sogno di diventare madre. Il percorso della fertilità è spesso complesso, per cui serve supporto per potenziarne l’opportunità; ecco dove deve subentrare la nutrizione ed un adeguato stile di vita.
C’è dunque una correlazione fra fertilità e nutrizione secondo la dottoressa Di Giovanni, per questo bisogna pensare per tempo a mangiare bene e a non strafare viziandosi eccessivamente. È una sfida, ma bisogna coglierla come un’opportunità. Capire se curarsi è un atto di egoismo o un gesto d’amore.
Certo, la fertilità femminile dipende da tanti fattori: genetica, ormoni, sistema immunitario, funzionamento della tiroide e tante ancora possono essere le patologie che la impediscono, come la sindrome dell’ovaio policistico, endometriosi, insufficienza ovarica precoce. Spesso la causa può essere il diabete, il fumo, la droga, ma anche la depressione, perché conta molto lo stato emotivo della persona. Anche l’età ha un ruolo determinante, il periodo più fertile in una donna corrisponde ai 18-30 anni.
Anche gli uomini possono soffrire di infertilità, a causa di impotenza o disturbi dell’eiaculazione che rendono impossibile concepire. Nelle donne il problema sussiste per il 35 per cento mentre negli uomini per il 30 per cento. Nel 20 per cento dei casi entrambi i partner hanno un problema di fertilità. La scoperta dell’infertilità può avere conseguenze sulla coppia e nei rapporti. La perdita dell’autostima o la percezione errata di sé possono compromettere la serenità della persona e in famiglia.
Il peso corporeo fa anche la sua parte. Ad esempio l’eccessiva magrezza:essere sottopeso può determinare la necessità di alcune strategie particolari per ottenere il risultato sperato. Determinanti anche l’obesità e il sovrappeso, che possono sfociare in alcune patologie. La dieta mediterranea è la più consigliata; il controllo degli zuccheri e del sale, evitare di ingerire bevande gassate o di consumare alimenti processati è un toccasana.
La dottoressa Di Giovanni nel suo libro dà spiegazioni e numerosi consigli su come gestire queste problematiche, comprese molte ricette per supportare chi necessita di cambiare lo stile di vita almeno a tavola.
di Vanessa Seffer