Il sole infinito del Gazometro per Videocittà

giovedì 3 luglio 2025


Torna a Roma la VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale: Videocittà. Dal oggi fino al 6 luglio, con un giorno in più di programmazione rispetto alle edizioni precedenti, l’area di archeologia industriale più estesa d’Europa, il Gazometro di Roma, diventa ancora una volta un polo di innovazione culturale.

Videocittà è un osservatorio aperto che promuove l’eccellenza dell’audiovisivo e della comunicazione digitale, dando visibilità alle forme più avanzate di produzione e creatività tra installazioni maestosevideoartevideo mappingesperienze immersivemusic audiovisual shows, con uno sguardo rivolto ai linguaggi del futuro.

Con Eni come Main Partner e il supporto di Roma CapitaleRegione Lazio e Rai, il festival conclude la quadrilogia sugli elementi naturali. L’attrazione principale sarà Solar, una grande installazione che avvolgerà il Gazometro G4, firmata dall’artista romano Quayola. L’opera riproduce un ciclo infinito di albe e tramonti digitali, ispirata ai raggi crepuscolari in quanto l’edizione di quest’anno è dedicata alla celebrazione dell’800° anniversario del Cantico delle Creature di San Francesco e si concentra appunto sul Sole come simbolo di vitaluce ed energia.

Dal 2018, il festival ha accolto oltre 550 artisti, tra cui premi Oscar e vincitori del Leone d’Oro e d’Argento alla Biennale di Venezia. È anche un laboratorio per talenti emergenti, molti dei quali hanno raggiunto fama internazionale partendo da prime italiane e per l’edizione 2025 l’Eni apre le porte del Complesso del Gazometro Ostiense, sede del Distretto di Innovazione Tecnologica Road e della Scuola di Impresa Joule. La collaborazione con Videocittà riflette la strategia aziendale: creare un ecosistema integrato di soluzioni complementari per un futuro energetico sostenibile.

Eni aprirà le porte del Complesso del Gazometro Ostiense, sede del Distretto di Innovazione Tecnologica Road e della Scuola di Impresa Joule. La collaborazione con Videocittà riflette la strategia aziendale: creare un ecosistema integrato di soluzioni complementari per un futuro energetico sostenibile.


di Redazione