La II edizione del Festival di Acquasanta Terme

mercoledì 2 luglio 2025


Da venerdì 4 luglio, fino a domenica 6, prende vita la seconda edizione del Festival di Acquasanta Terme, una a kermesse di tre giorni per valorizzare il territorio attraverso incontri su turismo, cultura e bellezze naturali e promuovere il patrimonio locale creando un’esperienza immersiva fra arte, storia e tradizione.

In provincia di Ascoli Piceno nelle Marche, la cittadina che sorge nell’alta valle del fiume Tronto, tra i Sibillini a nord e i Monti della Laga a sud, dà il via alla seconda edizione del suo evento più atteso dell’anno, coinvolgendo artisti, esperti e studiosi con spettacoli e momenti di socializzazione attraverso musica e danza.

“Questa seconda edizione sarà migliore della prima, perché il nostro festival non vuole essere solo un volano per il turismo, ma un’offerta di grande respiro  ̶  spiega il sindaco di Acquasanta Terme, Sante Stangoni  ̶  Vogliamo migliorare la visibilità di questi luoghi che hanno avuto molte difficoltà per il sisma che c’è stato nel 2016, ma che si stanno rialzando e lo fanno con un rilancio senza precedenti, che valorizza le eccellenze culturali, termali ed enogastronomiche”.

Come testimonia il nome, Acquasanta possiede sorgenti sulfuree intorno alle quali sorgono stabilimenti termali con vasche naturali libere alimentate da acqua calda note fin dall’antichità per le loro proprietà curative. Questo piccolo centro dell’Ascolano è stato nobilitato anche da un racconto di André Gide, premio Nobel per la letteratura nel 1947, che ha visitato queste terre verso la fine dell’Ottocento, nel suo “grand tour” in Italia. Lo scrittore francese dedicò alla località un intero capitolo intitolato Acquasanta, in una raccolta tradotta in italiano con il titolo Pagine d’autunno (Garzanti Editore) pubblicata in Francia nel 1951 e in Italia l’anno successivo. Gide descrive la piscina romana in una successione di perle linguistiche che raccontano la bellezza del territorio e la bontà delle sue acque.

Il programma della manifestazione, organizzata dalla sede locale dell’European Radioamateurs Association (E.r.a.) insieme al Comune di Acquasanta, è ricco di eventi e ospiti illustri, a cominciare dal conduttore del programma Rai “Linea Verde”, Livio Beshir che sarà premiato per averci fatto scoprire luoghi di valore artistico, culturale e ambientale per tutta l’Italia. Ci saranno tavole rotonde sul significato del turismo sostenibile, spettacoli di ballo, laboratori di arte e fumetto, visite a luoghi storici e di interesse culturale come il Tempio della Grande Madre, la Passeggiata verso Lu Vurghe o le terme spontanee. Si svolgerà inoltre una Masterclass di alta cucina con lo chef stellato Antonio Palma che presenterà la ricetta di un primo piatto realizzato con i prodotti tipici del luogo.


di Redazione